Queste costruzioni sono in genere ravvivate da nobili elementi decorativi, ideati da artisti di grande valore capaci d’ interpretare i desideri di lusso e di potenza dei proprietari con il più elevato senso estetico imprimendo negli edifici, come in libri immortali, i segni del periodo storico al quale appartengono e della potenza economica e la rilevanza sociale dei loro committenti.
Le chiese e le abbazie, ad esempio, erano e a volte rimangono interamente decorate all’esterno ed all’interno da mosaici, sculture e pitture, segni identitari che riflettevano i valori cristiani e religiosi tramite le storie sacre o i miracoli dei santi.